Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

MEDIA - Sito tematico ENEA
coltivazione in ambiente chiusi

Agroindustria: ENEA, sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

Un sistema hi-tech per produrre verdura, frutta e pesce a basso impatto ambientale in ambienti urbani, da grandi edifici dismessi alle mense scolastiche, grazie all’acquaponica, una tecnologia che integra acquacoltura e agricoltura fuori suolo (idroponica). È questo l’obiettivo del progetto DEMETRA, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con oltre 5 milioni di euro, che vede ENEA collaborare con Università Federico II di Napoli, consorzio CAISIAL e le aziende FOS (capofila), IRCI e Grafica Metelliana.

nave da crociera
Featured

Energia: ENEA, nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Le celle a combustibile consumano fino al20% in meno rispetto a un motore tradizionale, offrendo una maggiore efficienza (60%). È quanto emerge da uno studio sul settore delle grandi navi da crociera, pubblicato sulla rivista scientifica Energies e condotto tra gli altri da ENEA e Università di Roma “Sapienza”.

collettore solare
Featured

Energia: ENEA sviluppa collettore solare più efficiente

Sviluppare un innovativo collettore solare parabolico lineare, più efficiente, economico e sostenibile rispetto alle tecnologie ‘tradizionali’, capace di produrre calore ad alta temperatura on demand, grazie all’integrazione con sistemi di accumulo termico a sali fusi. È quanto si propone il progetto europeo MSA Through, coordinato dall’Università di Évora (Portogallo), che vede ENEA tra i partner.

laboratorio mobile per monitorare inquinamento
Featured

Ambiente: ENEA stima l’inquinamento atmosferico nei parchi tramite la visibilità

L’indice di visibilità atmosferica nei parchi nazionali italiani come parametro per valutare l’impatto l’inquinamento dell’aria: su questo si basa il progetto “Visibility”, coordinato dall’Arma dei Carabinieri - Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFAA), al quale partecipa anche ENEA che sta effettuando le analisi sui campioni raccolti.

impianti per accumulo di elettricità
Featured

Energia: ENEA testa accumuli a basso costo per stoccare elettricità e calore

ENEA sta sviluppando un nuovo sistema compatto in grado di accumulare calore da energia termica ed elettrica in materiali a basso costo facilmente reperibili, per poi riutilizzarlo successivamente in applicazioni industriali e per la produzione di elettricità.

impianto Helena Centro Ricerche ENEA Brasimone
Featured

Nucleare: ENEA capofila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Elaborare meccanismi e soluzioni ingegneristiche per garantire sicurezza e affidabilità dei reattori nucleari di quarta generazione raffreddati a piombo. È quanto ha realizzato il progetto PASCAL da oltre 4 milioni di euro, coordinato da ENEA e cofinanziato da Euratom nell’ambito del programma Ue Horizon 2020, che ha coinvolto 16 partner europei e ha prodotto oltre 40 rapporti tecnici e 15 articoli scientifici.

Feedback