Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

MEDIA - Sito tematico ENEA
dati in cloud

ENEA nel progetto europeo IPCEI-CIS sui servizi e le infrastrutture cloud da 409 milioni di euro

La Commissione Europea ha approvato il Progetto Comune di Interesse Europeo (IPCEI) dedicato al settore del Cloud, aprendo la strada a un'innovazione significativa in tutta Europa. Il progetto IPCEI-CIS (Next Generation Cloud Infrastructure and Services) coinvolgerà direttamente sette Stati membri (Francia, Germania, Ungheria, Italia, Olanda, Polonia e Spagna) e sarà finanziato con un importo totale di 1,2 miliardi di euro di aiuti di Stato, finalizzati a sostenere 19 progetti ideati da imprese europee. Questi progetti catalizzeranno ulteriori investimenti privati e serviranno da spinta per stabilire una nuova e avanzata economia basata sulle tecnologie digitali ed in particolare sui dati e le reti di comunicazione.

materie critiche economia circolare

Ambiente: ICESP, accelerare la transizione verso l’economia circolare

Accelerare la transizione verso l’economia circolare attraverso il recupero delle materie prime critiche e strategiche da fonti secondarie: è questo il focus della sesta conferenza annuale della Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP) che si è tenuta oggi a Roma nella sede di Unioncamere.

Reattore JT-60SA

Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano

Nuovo passo in avanti nella ricerca sull’energia da fusione nucleare. Oggi a Naka, in Giappone, è stato inaugurato il reattore per la fusione JT-60SA, progettato e costruito nell’ambito dell’accordo Broader Approach, una collaborazione scientifica tra Unione europea e Giappone. Si tratta di un traguardo importante per la comunità scientifica e l’industria, che rende più vicino l’impiego dell’energia da fusione, sicura e rispettosa dell’ambiente, grazie anche al contributo italiano di governo, imprese, ENEA, consorzio RFX e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

stazione Mario Zucchelli in antartide

In ricordo di Mario Zucchelli

In occasione dell’Antarctica Day del 1 dicembre vogliamo ricordare, a venti anni dalla scomparsa, la figura di Mario Zucchelli protagonista e figura portante della ricerca italiana in Antartide.

pannelli fotovoltaici e inverno

Energia: consigli ENEA per usare al meglio il fotovoltaico anche d’inverno

Utilizzare in modo ottimale anche d’inverno gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle abitazioni. È l’obiettivo dei 12 suggerimenti dell’ENEA rivolti sia agli utenti degli oltre un milione di impianti domestici, l’82,5% dei circa 1,23 milioni totali in funzione in Italia nel 2022, sia a chi intende installare un impianto per la prima volta. In particolare si consiglia la massima attenzione a orientamento, inclinazione e ombre che possono generare i moduli solari stessi, oltre alla corretta dimensioni delle batterie, che devono essere proporzionate alla potenza dell’impianto.

olive e ulivi

Agricoltura: da ENEA sistema di previsione per pianificare la raccolta delle olive

Rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, che consenta di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. È questo l’obiettivo della ricerca realizzata da ENEA con Cnr e Università della California di Berkeley (Stati Uniti), che ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. I risultati della ricerca, basata sui dati di 66 province italiane dal 2006 al 2020, sono stati pubblicati sulla rivista Journal Agronomy and Crop Science.

Feedback