Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Comunicati e news
Martedì 20 giugno a RomaENEA e ARERA organizzano, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti, il corso di formazione professionale continua dal titolo “SOS acqua: la risorsa idrica fra nuove emergenze, normative, strategie di tutela e di utilizzo” (Esperienza Europa - David Sassoli, Piazza Venezia 6, ore 9-14). Si tratta di un approfondimento con i protagonisti del settore anche alla luce dei recenti eventi in Romagna, del decreto siccità e del nuovo Regolamento UE per il riutilizzo delle acque in agricoltura, che entrerà in vigore il 26 giugno.
Ambiente: gas serra e cambiamenti climatici, la comunità scientifica europea si incontra a Lampedusa
Lampedusa ospita fino a giovedì 8 giugno l’evento ICOS Italy meets in Lampedusa, organizzato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dall’ENEA. L’evento ha il duplice obiettivo di fare il punto sull’infrastruttura europea di ricerca ICOS (Integrated Carbon Observation System) e presentare risultati e prospettive del progetto “Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) e avviato nel 2019. All’evento, in corso presso la sede dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, intervengono anche i presidenti di Cnr ed ENEA, Maria Chiara Carrozza e Gilberto Dialuce.
Biotecnologie avanzate e supercomputer per salvare le api, minacciate da cambiamento climatico, inquinamento, pesticidi e da alcuni insetti invasivi che distruggono gli alveari. A queste attività ENEA destinerà i fondi del 5x1000 che i contribuenti vorranno assegnare alla ricerca scientifica dell’Agenzia, indicando nella dichiarazione dei redditi 2023 il codice fiscale 01320740580. L’annuncio alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il più grande evento annuale delle Nazioni Unite per promuovere la tutela del nostro pianeta.
Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica. È questo l’obiettivo del progetto europeo EUPeers, che conta su un finanziamento di circa 2,4 milioni di euro del bando LIFE 2022 e al quale partecipano 11 partner di otto paesi Ue, tra cui ENEA e Regione Piemonte per l’Italia.
Al via domani 2 giugno il road show di Life Blue Lakes, una rassegna di spettacoli teatrali, laboratori, corsi di formazione e attività in campo dove arte e scienza si incontrano alla ricerca di nuovi linguaggi, con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico su tematiche ambientali, inquinanti emergenti e dispersione delle microplastiche nei laghi. L’iniziativa è realizzata da ENEA e Legambiente, in collaborazione con la compagnia teatrale Dynamis, nell’ambito del progetto europeo Life Blue Lakes che mira a prevenire e ridurre la presenza di microplastiche nei laghi in Italia, sviluppare protocolli condivisi di campionamento e analisi e promuovere buone pratiche per istituzioni, autorità locali, aziende e cittadini.
Tessuti tecnici e materiali riciclabili resistenti al tempo, alle alte temperature e al fuoco per automotive, aerospazio, edilizia, energia e nautica. Sono la nuova generazione dimateriali che l’ENEA presenta a “JEC Forum Italy 2023”, un grande evento europeo dedicato ai compositi, settore chiave per l’industria manifatturiera, che si tiene il 6-7 giugno al Centro Congressi di Bologna, organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi.